Il traffico urbano oggi non comprende solo le automobili ma anche e-scooter, biciclette, stazioni di ricarica. Una gestione intelligente del traffico non deve solo soddisfare l'esigenza di supportare la mobilità urbana, ma anche promuovere la qualità della vita nelle città. In questo caso i parcheggi possono giocare un ruolo centrale in quanto offrono la possibilità di sfruttare un grande potenziale creando un'offerta completa che si rivolge a diversi gruppi di interessati e concilia le esigenze dei pendolari, dei residenti e del commercio.
Trasformare il parcheggio in un mobility hub offre ai gestori l'opportunità di soddisfare le aspettative di diverse parti interessate e di creare un nuovo potenziale di guadagno. I primi passi per la smart mobility nelle città sono già stati compiuti. A partire dal 2025, i parcheggi in Germania saranno tenuti ad approntare le colonnine di ricarica per veicoli elettrici per contrastare l'attuale carenza. Spesso i conducenti di e-scooter, e-bike e auto elettriche devono fare i conti con il problema della scarsità di colonnine e stazioni di ricarica per questi mezzi di trasporto moderni. I gestori che già da ora dotano il loro parcheggi di questi servizi sono già pronti per la crescente richiesta e posano una pietra miliare decisiva verso la mobilità del futuro.
L'aumento dei prezzi della benzina e la maggiore coscienza ecologica della popolazione in generale portano a considerare l'acquisto di nuove auto in modo più critico rispetto al passato. Sempre più persone ricorrono alle offerte di car sharing. Questo, tuttavia, non significa necessariamente che i parcheggi classici siano meno richiesti. Le auto in car sharing possono essere integrate in modo ottimale nel mix di mobilità, includendole nell'area di parcheggio.
“Purtroppo oggi non siamo riusciti a consegnarle il pacco”. Per le persone che si spostano durante il giorno, i punti di ritiro pacchi sono spesso la soluzione più comoda per ricevere gli ordini in modo affidabile, ritirandoli in qualsiasi momento. Per i gestori di parcheggi si tratta di un’altra opportunità per ampliare l'area di sosta estendendo i servizi offerti ai residenti, indipendentemente dal fatto che possiedano o utilizzino un'auto, e sfruttando così un nuovo potenziale di guadagno.
Oltre ai vantaggi per i gestori e gli utenti, l’espansione di un'area di parcheggio in un mobility hub comporta anche alcuni effetti positivi per le città e i comuni. Una gestione intelligente del traffico alleggerisce le strade urbane e l'integrazione di offerte di mobilità alternative può ridurre la pressione sui parcheggi. Un'infrastruttura di ricarica ramificata rende qualsiasi città o comune più interessante per i visitatori proiettandoli verso il futuro.
Una vasta offerta di mezzi di trasporto fa in modo che sulle strade delle nostre città circolino meno auto portando a una riconsiderazione dei nuovi acquisti. In questo modo si riducono le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico. Utilizzando in modo efficiente i parcheggi esistenti, le aree di sosta su strada possono essere trasformate in piste ciclabili o piantumate per offrire una maggiore qualità della vita. La trasformazione dei normali parcheggi in mobility hub offre una serie di opzioni promettenti e sostenibili che facilitano la nostra vita quotidiana e migliorano il paesaggio urbano.
Rendere il proprio parcheggio attrattivo oltre che per gli automobilisti anche per altri gruppi di utenti è vantaggioso sotto diversi punti di vista. Oltre a una maggiore comodità per i clienti, al nuovo potenziale di guadagno e all’impatto sulla sostenibilità, un altro fattore di rilievo è la flessibilità nei confronti di nuovi sviluppi e tecnologie. Un sistema di parcheggio digitale può essere il primo passo per preparare il tuo parcheggio al futuro distinguendoti dalla concorrenza.