arrow_upward
arrow_back
Torna alla panoramica

Che cos'è una smart city e quali sono i suoi vantaggi?

Si chiede che le città diventino resilienti e intelligenti per soddisfare le esigenze attuali e future. Le città intelligenti seguono esattamente questo approccio - ma come fa una città a diventare "intelligente"?

24
.
06
.
2025
.
.
-
Tempo di lettura
minuti
Contenuti

Cosa c'è dietro il termine smart city?

Non esiste una definizione generalmente valida del termine "città intelligente". È piuttosto un termine collettivo per i concetti che riguardano lo sviluppo efficiente, sociale ma anche sostenibile dei processi all'interno della città. In questo caso, la digitalizzazione supporta l'adattamento dei processi. L'obiettivo della città intelligente dovrebbe essere quello di integrare sviluppi efficienti, sociali e sostenibili in tutte le aree della vita.

Approcci e concetti di smart city

Esistono molti approcci diversi per dare forma alla trasformazione verso una città intelligente. Molte città si stanno concentrando sui temi di: Mobilità e trasporti, connettività intelligente ed efficienza energetica. All'interno dei temi, ci sono diversi punti focali, a seconda della considerazione individuale della città, quali approcci offrono il maggior valore aggiunto per i cittadini.


  • Mobilità/traffico: gli approcci intelligenti aiutano a risolvere le varie sfide che le città devono affrontare in materia di mobilità, come la mancanza di parcheggi, gli ingorghi o le polveri sottili. Il car sharing, ad esempio, riesce a ridurre la necessità di auto individuali noleggiando auto liberamente disponibili per brevi periodi di tempo, alleggerendo così la pressione sui centri urbani. Esiste anche la possibilità di ottimizzare il traffico attraverso sistemi intelligenti. In questo caso, i sistemi semaforici intelligenti possono adattare in modo flessibile le fasi di rosso o verde alla situazione corrispondente e migliorare notevolmente il flusso del traffico. Ma anche le città considerano il traffico stazionario un tema rilevante, perché in questo caso lo spazio disponibile può essere utilizzato in modo ancora più efficiente per consentire un'esperienza di parcheggio positiva. Gli approcci esistenti per rendere i parcheggi più efficienti sono, ad esempio, l'eliminazione delle barriere architettoniche e il collegamento con offerte di mobilità condivisa o stazioni di ricarica per le auto elettriche.
  • Comunicazione: all'interno delle città, due tipi di comunicazione sono particolarmente rilevanti. Da un lato, è importante abilitare e progettare in modo proattivo la comunicazione tra i diversi sistemi tecnici. D'altra parte, è la comunicazione con i cittadini stessi che dà forma a una città. Il controllo intelligente dei semafori è un buon esempio di comunicazione tra sistemi tecnici, perché i sensori possono raccogliere informazioni sull'ambiente e apportare le opportune modifiche al flusso del traffico. La comunicazione tra i cittadini e la città cambierà nel corso della digitalizzazione, ad esempio attraverso nuovi portali online che semplificheranno la comunicazione per i cittadini e allo stesso tempo risparmieranno sforzi amministrativi.
  • Efficienza energetica: il tema della sostenibilità è molto importante per le città. Ciò include l'uso responsabile delle risorse, ad esempio in relazione al consumo energetico di una città. Un concetto per ridurre il consumo energetico, ad esempio, riguarda l'illuminazione stradale. L'installazione di lanterne solari consente di utilizzare le energie rinnovabili e quindi di preservare le risorse. Inoltre, il controllo intelligente delle lanterne, che riconosce l'avvicinarsi di pedoni, ciclisti o veicoli, può essere utilizzato per illuminare maggiormente i percorsi. In caso contrario, la luce viene attenuata per risparmiare energia elettrica da un lato e per ridurre al minimo l'impatto sui residenti e sugli animali dall'altro.

Vantaggi di una città intelligente

I concetti di Smart City aiutano le città a soddisfare i requisiti nuovi ed esistenti per offrire ai residenti un'elevata qualità di vita. Oltre agli effetti positivi per l'ambiente e i residenti, la città beneficia di processi più efficienti in vari settori, come l'uso più efficiente dei parcheggi o la semplificazione dei processi amministrativi.

Fonte:
Yolanda Sun

Fissa subito un colloquio con il nostro team di esperti

Analisi senza impegno del potenziale del tuo parcheggio
Risposte a tutte le tue domande
Tutte le informazioni sulla nostra soluzione di sistema conforme alla protezione dei dati
Organizzate una consulenza con il nostro team di esperti

Domande frequenti sul monitoraggio dei parcheggi

Che cos'è il monitoraggio digitale dei parcheggi?

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è una tecnologia che consente di monitorare e gestire automaticamente i posti auto. Sistemi come il riconoscimento delle targhe e l'analisi dei dati in tempo reale vengono utilizzati per controllare la durata del parcheggio, individuare le infrazioni e monitorare l'utilizzo dei posti auto in tempo reale, senza alcun intervento manuale.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Maggiore efficienza: il monitoraggio automatico riduce l'impegno amministrativo.

Riduzione dei costi: l'utilizzo ridotto dell'hardware e la manutenzione minima riducono i costi operativi e di investimento.

Miglioreutilizzo dei parcheggi: il monitoraggio in tempo reale assicura che i parcheggi siano disponibili per gli utenti giusti.

Facilità d'uso: il parcheggio è facile per gli utenti senza barriere manuali o biglietti.

Protezione dei dati: le nostre soluzioni sono conformi al GDPR e garantiscono un'archiviazione sicura dei dati.

Come funziona il riconoscimento delle targhe?

Il sistema di riconoscimento delle targhe scansiona le targhe dei veicoli che entrano o escono da un parcheggio. Il sistema registra il tempo di sosta e verifica il rispetto delle norme di parcheggio. Le infrazioni, come il superamento del tempo di sosta o la mancata riscossione delle tariffe, vengono rilevate automaticamente ed elaborate di conseguenza.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è sicuro e conforme alle normative sulla protezione dei dati?

Sì, i nostri sistemi sono conformi al GDPR e soddisfano tutti i requisiti legali per la protezione della privacy. I dati raccolti vengono trattati in conformità alle norme sulla protezione dei dati e vengono memorizzate solo le informazioni necessarie per monitorare il processo di parcheggio.

Quanto velocemente si può implementare il monitoraggio digitale dei parcheggi?

La soluzione digitale viene spesso implementata in un giorno. Tutto ciò che serve sono scanner e cartelli per informare gli utenti sulle regole del parcheggio. L'installazione è rapida e non richiede grandi modifiche strutturali o lunghi tempi di inattività. Fissate subito un appuntamento!

Quali tipi di parcheggi posso monitorare con la soluzione digitale?

La nostra soluzione è adatta a tutti i tipi di parcheggio, sia all'interno che all'esterno. Può essere utilizzata in centri commerciali, aeroporti, hotel, centri benessere, laghi, spiagge e funivie. Il monitoraggio digitale dei parcheggi è scalabile e personalizzabile per soddisfare i requisiti di qualsiasi area di parcheggio.

In che modo i miei clienti possono beneficiare del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Con il monitoraggio digitale dei parcheggi, i vostri clienti potranno beneficiare di un'esperienza di parcheggio senza stress. Non dovranno più cercare un posto auto o preoccuparsi delle multe. I nostri dati in tempo reale assicurano che i parcheggi siano sempre utilizzati in modo ottimale e il controllo automatizzato dei tempi di sosta garantisce che i parcheggiatori terzi siano tenuti lontani.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi può essere integrato con altri sistemi?

Sì, le nostre soluzioni possono essere facilmente integrate con altri sistemi e app di parcheggio per migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente. Offriamo integrazioni flessibili che consentono di collegare diversi sistemi, come il pagamento online o le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.

Si riconoscono anche le targhe estere?

Sì. È possibile registrare targhe di tutti i paesi europei.

I conducenti devono frenare all’ingresso?

No. I conducenti devono solo rispettare i limiti di velocità delle norme sulla circolazione stradale applicabili.

Come funziona il riconoscimento targa?

Il numero di targa del veicolo viene riconosciuto automaticamente all'ingresso e all'uscita. Non viene effettuata alcuna registrazione video permanente. Solo quando viene riconosciuto un numero di targa, l'area della targa viene registrata una volta, in conformità alle norme sulla protezione dei dati.

Come si comporta il sistema in caso di pioggia o neve?

Lo scanner per targhe è dotato di una protezione contro le intemperie e di un elemento riscaldante ed è progettato per tutte le condizioni atmosferiche.

Il riconoscimento targa funziona anche al buio?

Sì, il riconoscimento delle targhe funziona al buio con l'aiuto di un'illuminazione supplementare a infrarossi.

Dove può essere utilizzato Peter Park?

La soluzione è adatta a tutte le aree di parcheggio chiaramente definite e lontane dalle strade pubbliche. La tecnologia può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno. Ad esempio, parcheggi all'aperto, parcheggi a più piani o parcheggi sotterranei.

Chi è responsabile della protezione dei dati?

Peter Park è responsabile del funzionamento del sistema di parcheggio nel rispetto della protezione dei dati.

Il riconoscimento delle targhe deve essere segnalato all’autorità competente per la protezione dei dati?

No, non è necessario segnalare il riconoscimento della targa al Garante per la protezione dei dati personali.

Il riconoscimento delle targhe è consentito in Italia?

Sì, in conformità al GDPR applicabile.

Chiamateci

Peter Park per i vostri parcheggi

Saremo lieti di consigliarvi sulle possibilità di gestione digitale dei parcheggi.