arrow_upward
arrow_back
Torna alla panoramica

Gestione dei parcheggi per ospedali e cliniche

La gestione dei parcheggi degli ospedali e delle cliniche deve soddisfare diversi gruppi di utenti ed essere in linea con il budget e la disponibilità di personale della struttura. Scopri qui in che modo i gestori di parcheggi delle strutture sanitarie possono realizzare tutto questo grazie alla gestione digitale dei parcheggi.

24
.
06
.
2025
.
.
-
Tempo di lettura
5
minuti
Contenuti

I parcheggi degli ospedali vengono utilizzati da svariati gruppi di utenti, pazienti, visitatori, personale, parcheggiatori in sosta prolungata. Di conseguenza, l’impegno per gestirli, che va di pari passo con la gestione quotidiana dell’ospedale, è spesso gravoso. Per molti gestori si tratta di una grossa sfida, dal punto di vista del tempo e delle finanze.

L’importanza di una gestione efficiente dei parcheggi

A causa degli elevati costi di manutenzione per i sistemi di barriere difettosi e delle risorse utilizzate in modo inefficiente, il parcheggio di un ospedale rappresenta spesso un fattore di costo importante. I diversi gruppi di utenti richiedono una pianificazione intelligente delle risorse disponibili, in modo che in qualsiasi momento ci siano parcheggi disponibili per i pazienti, i visitatori o il personale. Anche il tracciamento dei parcheggiatori in sosta vietata richiede molto tempo e personale ed è una grande sfida che si aggiunge a quella principale della gestione dell’ospedale. Pertanto, i gestori auspicano spesso una soluzione che consenta loro di gestire il parcheggio in modo centralizzato, di utilizzarlo in modo efficiente e di renderlo redditizio. Per ottenere tutto questo servono processi digitali e completamente automatizzati nell’ambito di una gestione efficiente del parcheggio.

Le sfide della gestione dei parcheggi nelle strutture sanitarie

Grande impegno amministrativo a causa dei diversi gruppi di utenti

Gli utenti del parcheggio di un ospedale vanno dai visitatori, ai pazienti fino al personale. Per i diversi gruppi di utenti sono previste anche autorizzazioni differenti da tenere in considerazione nella gestione dei parcheggi. Se il personale e alcuni pazienti o visitatori usufruiscono di parcheggi per soste prolungate, anche i visitatori che utilizzano il parcheggio per poche ore devono trovare il posto per sostare.

Non è raro che le strutture sanitarie debbano occuparsi dei parcheggiatori in sosta vietata che bloccano i posti assegnati al personale medico. Il tracciamento manuale dei trasgressori richiede l’impiego del personale e, pertanto, aggiungendosi alla gestione ospedaliera quotidiana, è visto spesso come una seccatura.

Elevati costi di manutenzione

Un’altra sfida di un sistema di barriere classico è rappresentata dagli alti costi per l’acquisto e la manutenzione. Soprattutto quando il budget è ridotto, una barriera difettosa rappresenta spesso un fattore di costo elevato. La riparazione è tuttavia essenziale, altrimenti il parcheggio non può essere utilizzato. Le informazioni dettagliate sulle sfide delle barriere difettose sono disponibili nel nostro articolo blog a riguardo. 

Situazioni d’emergenza

La situazione diventa particolarmente critica quando arriva un’ambulanza che deve trasportare un’emergenza in struttura. Una barriera difettosa o tempi di attesa troppo lunghi dovuti alle auto in attesa o semplicemente al fatto di doversi fermare davanti a una barriera in funzione possono mettere in pericolo la vita del paziente. In situazioni meno emergenziali, tuttavia, le barriere possono essere danneggiate dall’ambulanza che entra a tutta velocità. E anche in questo caso si devono affrontare dei costi elevati non programmati.

Sistema di parcheggio digitale per cliniche e ospedali

La soluzione per le sfide citate in precedenza può essere un sistema di parcheggio digitale come quello di Peter Park. In questo caso, le barriere classiche sono superflue in quanto all’ingresso nel parcheggio le targhe vengono registrate automaticamente. In questo modo la procedura di parcheggio inizia senza che sia necessario fermarsi davanti alla barriera.

Una volta terminata la sosta si può pagare come al solito ai parchimetri con bancomat, carta di credito o cellulare. In alternativa, c’è la possibilità di uscire dal parcheggio e di effettuare la procedura e il relativo pagamento in modo automatico integrando un’app di parcheggio partner (per esempio EasyPark o Parkster). In questo caso, la registrazione della targa non serve solo per determinare i tempi di sosta e la fine della sosta, ma anche per elaborare il pagamento in background, senza bisogno di recarsi al parchimetro.

Puoi leggere nel dettaglio in che modo viene realizzata concretamente una Soluzione per strutture sanitarie di questo tipo nell’articolo presente nel nostro blog.

Vantaggi delle procedure di parcheggio digitali nelle cliniche e negli ospedali

Risparmio sui costi

L’installazione di un sistema di parcheggio digitale rappresenta un’opportunità non solo per modernizzare l’area di parcheggio, ma anche per aumentare l’efficienza automatizzando i processi con costi minimi. Oltre ai bassi costi iniziali, l’eliminazione dei costi di manutenzione in particolare, consente di risparmiare molto rispetto ai sistemi a barriera. La manutenzione periodica e le barriere difettose sono oramai acqua passata.

Minimo sforzo

Il faticoso tracciamento manuale dei parcheggiatori in sosta vietata diventa ora obsoleto grazie al tracciamento automatico esternalizzato. In questo modo si risparmia in termini di tempo e di costi per il personale. Anche tutti gli altri processi e fasi di lavoro vengono digitalizzati diventando quindi più efficienti. Per esempio, la gestione dei diversi gruppi d’utenti avviene tramite il pannello di controllo centrale di Peter Park su computer, tablet o cellulare. In questo modo, le diverse autorizzazioni possono essere attivate con pochi clic. 

Potenziale di guadagno aggiuntivo

Valutando tutti i dati rilevanti nel pannello di controllo di Peter Park, è possibile identificare le tendenze di massimo utilizzo e fare previsioni sui ricavi. In questo modo i parcheggi possono essere utilizzati in modo ottimale senza sprecare le risorse. I modelli di prezzo flessibili per le diverse esigenze determinano un potenziale di guadagno aggiuntivo. In questo modo, il parcheggio si trasforma da fattore di costo a fonte di guadagno.

Pazienti soddisfatti

Oltre ai numerosi vantaggi per i gestori dei parcheggi, un sistema di parcheggio digitale è anche una soluzione agevole per gli utenti o i pazienti. L’entrata e l’uscita dal parcheggio avvengono senza lunghe attese davanti a una barriera chiusa. Fino al momento del pagamento, non è necessario alcun contatto con altre persone, un vantaggio soprattutto nel contesto di una struttura sanitaria.

Grazie alla gestione centralizzata tramite pannello di controllo di Peter Park, i parenti dei pazienti in emergenza o delle persone anziane possono ricevere un trattamento più accondiscendente se il tempo di sosta viene superato. Se si programma una sosta prolungata, possono essere applicati con flessibilità degli sconti individuali.

Soddisfazione del personale

I parcheggi destinati al personale dell’ospedale possono essere raggiunti facilmente e senza lunghe code al mattino o dopo il lavoro. Anche gli sconti e le attivazioni individuali possono essere effettuati tramite il pannello di controllo centrale. Tutti questi punti si traducono in meno stress, meno lavoro gestionale e più efficienza. Ulteriori dettagli sulle autorizzazioni digitali per il parcheggio sono disponibili in un articolo separato del nostro blog.

Protezione dei dati

Le questioni relative alla protezione dei dati hanno una priorità molto alta nelle strutture sanitarie. I dati dei pazienti e del personale devono essere trattati in modo confidenziale e in conformità con le attuali linee guida sulla protezione dei dati. Il sistema di parcheggio di Peter Park soddisfa tutte le linee guida del RGPD in quanto lo scanner della targa registra solo la targa senza ripresa video del conducente. Non appena è stato effettuato il pagamento, i dati del cliente e la foto della targa con la marcatura oraria vengono cancellati dal cloud, in conformità con il RGPD. 

Risultato

Il passaggio a un sistema digitale di parcheggio offre numerosi vantaggi. Oltre alla riduzione dell’impegno gestionale, questo sistema punta anche al potenziale di aumento della profittabilità. I parcheggi esistenti possono essere gestiti a livello centrale e utilizzati in modo efficiente. Per i pazienti, i visitatori e il personale questo significa massima comodità grazie all’eliminazione dei tempi di attesa davanti alle barriere e alle opzioni e condizioni di pagamento flessibili.

Nell’articolo del nostro blog sull’Ospedale universitario di Lipsia scoprirai in che modo viene messo in pratica con successo un progetto di questo tipo.

Fissa subito un colloquio con il nostro team di esperti

Analisi senza impegno del potenziale del tuo parcheggio
Risposte a tutte le tue domande
Tutte le informazioni sulla nostra soluzione di sistema conforme alla protezione dei dati
Organizzate una consulenza con il nostro team di esperti

Domande frequenti sul monitoraggio dei parcheggi

Che cos'è il monitoraggio digitale dei parcheggi?

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è una tecnologia che consente di monitorare e gestire automaticamente i posti auto. Sistemi come il riconoscimento delle targhe e l'analisi dei dati in tempo reale vengono utilizzati per controllare la durata del parcheggio, individuare le infrazioni e monitorare l'utilizzo dei posti auto in tempo reale, senza alcun intervento manuale.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Maggiore efficienza: il monitoraggio automatico riduce l'impegno amministrativo.

Riduzione dei costi: l'utilizzo ridotto dell'hardware e la manutenzione minima riducono i costi operativi e di investimento.

Miglioreutilizzo dei parcheggi: il monitoraggio in tempo reale assicura che i parcheggi siano disponibili per gli utenti giusti.

Facilità d'uso: il parcheggio è facile per gli utenti senza barriere manuali o biglietti.

Protezione dei dati: le nostre soluzioni sono conformi al GDPR e garantiscono un'archiviazione sicura dei dati.

Come funziona il riconoscimento delle targhe?

Il sistema di riconoscimento delle targhe scansiona le targhe dei veicoli che entrano o escono da un parcheggio. Il sistema registra il tempo di sosta e verifica il rispetto delle norme di parcheggio. Le infrazioni, come il superamento del tempo di sosta o la mancata riscossione delle tariffe, vengono rilevate automaticamente ed elaborate di conseguenza.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è sicuro e conforme alle normative sulla protezione dei dati?

Sì, i nostri sistemi sono conformi al GDPR e soddisfano tutti i requisiti legali per la protezione della privacy. I dati raccolti vengono trattati in conformità alle norme sulla protezione dei dati e vengono memorizzate solo le informazioni necessarie per monitorare il processo di parcheggio.

Quanto velocemente si può implementare il monitoraggio digitale dei parcheggi?

La soluzione digitale viene spesso implementata in un giorno. Tutto ciò che serve sono scanner e cartelli per informare gli utenti sulle regole del parcheggio. L'installazione è rapida e non richiede grandi modifiche strutturali o lunghi tempi di inattività. Fissate subito un appuntamento!

Quali tipi di parcheggi posso monitorare con la soluzione digitale?

La nostra soluzione è adatta a tutti i tipi di parcheggio, sia all'interno che all'esterno. Può essere utilizzata in centri commerciali, aeroporti, hotel, centri benessere, laghi, spiagge e funivie. Il monitoraggio digitale dei parcheggi è scalabile e personalizzabile per soddisfare i requisiti di qualsiasi area di parcheggio.

In che modo i miei clienti possono beneficiare del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Con il monitoraggio digitale dei parcheggi, i vostri clienti potranno beneficiare di un'esperienza di parcheggio senza stress. Non dovranno più cercare un posto auto o preoccuparsi delle multe. I nostri dati in tempo reale assicurano che i parcheggi siano sempre utilizzati in modo ottimale e il controllo automatizzato dei tempi di sosta garantisce che i parcheggiatori terzi siano tenuti lontani.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi può essere integrato con altri sistemi?

Sì, le nostre soluzioni possono essere facilmente integrate con altri sistemi e app di parcheggio per migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente. Offriamo integrazioni flessibili che consentono di collegare diversi sistemi, come il pagamento online o le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.

Si riconoscono anche le targhe estere?

Sì. È possibile registrare targhe di tutti i paesi europei.

I conducenti devono frenare all’ingresso?

No. I conducenti devono solo rispettare i limiti di velocità delle norme sulla circolazione stradale applicabili.

Come funziona il riconoscimento targa?

Il numero di targa del veicolo viene riconosciuto automaticamente all'ingresso e all'uscita. Non viene effettuata alcuna registrazione video permanente. Solo quando viene riconosciuto un numero di targa, l'area della targa viene registrata una volta, in conformità alle norme sulla protezione dei dati.

Come si comporta il sistema in caso di pioggia o neve?

Lo scanner per targhe è dotato di una protezione contro le intemperie e di un elemento riscaldante ed è progettato per tutte le condizioni atmosferiche.

Il riconoscimento targa funziona anche al buio?

Sì, il riconoscimento delle targhe funziona al buio con l'aiuto di un'illuminazione supplementare a infrarossi.

Dove può essere utilizzato Peter Park?

La soluzione è adatta a tutte le aree di parcheggio chiaramente definite e lontane dalle strade pubbliche. La tecnologia può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno. Ad esempio, parcheggi all'aperto, parcheggi a più piani o parcheggi sotterranei.

Chi è responsabile della protezione dei dati?

Peter Park è responsabile del funzionamento del sistema di parcheggio nel rispetto della protezione dei dati.

Il riconoscimento delle targhe deve essere segnalato all’autorità competente per la protezione dei dati?

No, non è necessario segnalare il riconoscimento della targa al Garante per la protezione dei dati personali.

Il riconoscimento delle targhe è consentito in Italia?

Sì, in conformità al GDPR applicabile.

Chiamateci

Peter Park per i vostri parcheggi

Saremo lieti di consigliarvi sulle possibilità di gestione digitale dei parcheggi.