arrow_upward
arrow_back
Torna alla panoramica

Come rendere i parcheggi più attrattivi anche per chi non guida l’auto

Il traffico urbano oggi non comprende solo le automobili ma anche e-scooter, biciclette, stazioni di ricarica. Una gestione intelligente del traffico non deve solo soddisfare l'esigenza di supportare la mobilità urbana, ma anche promuovere la qualità della vita nelle città. In questo caso i parcheggi possono giocare un ruolo centrale in quanto offrono la possibilità di sfruttare un grande potenziale creando un'offerta completa che si rivolge a diversi gruppi di interessati e concilia le esigenze dei pendolari, dei residenti e del commercio.

24
.
06
.
2025
.
.
-
Tempo di lettura
4
minuti
Contenuti

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Trasformare il parcheggio in un mobility hub offre ai gestori l'opportunità di soddisfare le aspettative di diverse parti interessate e di creare un nuovo potenziale di guadagno. I primi passi per la smart mobility nelle città sono già stati compiuti. A partire dal 2025, i parcheggi in Germania saranno tenuti ad approntare le colonnine di ricarica per veicoli elettrici per contrastare l'attuale carenza.  Spesso i conducenti di e-scooter, e-bike e auto elettriche devono fare i conti con il problema della scarsità di colonnine e stazioni di ricarica per questi mezzi di trasporto moderni. I gestori che già da ora dotano il loro parcheggi di questi servizi sono già pronti per la crescente richiesta e posano una pietra miliare decisiva verso la mobilità del futuro.

Car sharing

L'aumento dei prezzi della benzina e la maggiore coscienza ecologica della popolazione in generale portano a considerare l'acquisto di nuove auto in modo più critico rispetto al passato. Sempre più persone ricorrono alle offerte di car sharing. Questo, tuttavia, non significa necessariamente che i parcheggi classici siano meno richiesti. Le auto in car sharing possono essere integrate in modo ottimale nel mix di mobilità, includendole nell'area di parcheggio. 

Punti di ritiro

“Purtroppo oggi non siamo riusciti a consegnarle il pacco”. Per le persone che si spostano durante il giorno, i punti di ritiro pacchi sono spesso la soluzione più comoda per ricevere gli ordini in modo affidabile, ritirandoli in qualsiasi momento. Per i gestori di parcheggi si tratta di un’altra opportunità per ampliare l'area di sosta estendendo i servizi offerti ai residenti, indipendentemente dal fatto che possiedano o utilizzino un'auto, e sfruttando così un nuovo potenziale di guadagno.

Vantaggi per le città e i comuni

Oltre ai vantaggi per i gestori e gli utenti, l’espansione di un'area di parcheggio in un mobility hub comporta anche alcuni effetti positivi per le città e i comuni. Una gestione intelligente del traffico alleggerisce le strade urbane e l'integrazione di offerte di mobilità alternative può ridurre la pressione sui parcheggi. Un'infrastruttura di ricarica ramificata rende qualsiasi città o comune più interessante per i visitatori proiettandoli verso il futuro.  

Abbiamo suscitato il tuo interesse? Vuoi saperne di più?

Contatti

Sostenibilità

Una vasta offerta di mezzi di trasporto fa in modo che sulle strade delle nostre città circolino meno auto portando a una riconsiderazione dei nuovi acquisti. In questo modo si riducono le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico. Utilizzando in modo efficiente i parcheggi esistenti, le aree di sosta su strada possono essere trasformate in piste ciclabili o piantumate per offrire una maggiore qualità della vita. La trasformazione dei normali parcheggi in mobility hub offre una serie di opzioni promettenti e sostenibili che facilitano la nostra vita quotidiana e migliorano il paesaggio urbano.  

Risultato

Rendere il proprio parcheggio attrattivo oltre che per gli automobilisti anche per altri gruppi di utenti è vantaggioso sotto diversi punti di vista. Oltre a una maggiore comodità per i clienti, al nuovo potenziale di guadagno e all’impatto sulla sostenibilità, un altro fattore di rilievo è la flessibilità nei confronti di nuovi sviluppi e tecnologie. Un sistema di parcheggio digitale può essere il primo passo per preparare il tuo parcheggio al futuro distinguendoti dalla concorrenza.

Fissa subito un colloquio con il nostro team di esperti

Analisi senza impegno del potenziale del tuo parcheggio
Risposte a tutte le tue domande
Tutte le informazioni sulla nostra soluzione di sistema conforme alla protezione dei dati
Organizzate una consulenza con il nostro team di esperti

Domande frequenti sul monitoraggio dei parcheggi

Che cos'è il monitoraggio digitale dei parcheggi?

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è una tecnologia che consente di monitorare e gestire automaticamente i posti auto. Sistemi come il riconoscimento delle targhe e l'analisi dei dati in tempo reale vengono utilizzati per controllare la durata del parcheggio, individuare le infrazioni e monitorare l'utilizzo dei posti auto in tempo reale, senza alcun intervento manuale.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Maggiore efficienza: il monitoraggio automatico riduce l'impegno amministrativo.

Riduzione dei costi: l'utilizzo ridotto dell'hardware e la manutenzione minima riducono i costi operativi e di investimento.

Miglioreutilizzo dei parcheggi: il monitoraggio in tempo reale assicura che i parcheggi siano disponibili per gli utenti giusti.

Facilità d'uso: il parcheggio è facile per gli utenti senza barriere manuali o biglietti.

Protezione dei dati: le nostre soluzioni sono conformi al GDPR e garantiscono un'archiviazione sicura dei dati.

Come funziona il riconoscimento delle targhe?

Il sistema di riconoscimento delle targhe scansiona le targhe dei veicoli che entrano o escono da un parcheggio. Il sistema registra il tempo di sosta e verifica il rispetto delle norme di parcheggio. Le infrazioni, come il superamento del tempo di sosta o la mancata riscossione delle tariffe, vengono rilevate automaticamente ed elaborate di conseguenza.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi è sicuro e conforme alle normative sulla protezione dei dati?

Sì, i nostri sistemi sono conformi al GDPR e soddisfano tutti i requisiti legali per la protezione della privacy. I dati raccolti vengono trattati in conformità alle norme sulla protezione dei dati e vengono memorizzate solo le informazioni necessarie per monitorare il processo di parcheggio.

Quanto velocemente si può implementare il monitoraggio digitale dei parcheggi?

La soluzione digitale viene spesso implementata in un giorno. Tutto ciò che serve sono scanner e cartelli per informare gli utenti sulle regole del parcheggio. L'installazione è rapida e non richiede grandi modifiche strutturali o lunghi tempi di inattività. Fissate subito un appuntamento!

Quali tipi di parcheggi posso monitorare con la soluzione digitale?

La nostra soluzione è adatta a tutti i tipi di parcheggio, sia all'interno che all'esterno. Può essere utilizzata in centri commerciali, aeroporti, hotel, centri benessere, laghi, spiagge e funivie. Il monitoraggio digitale dei parcheggi è scalabile e personalizzabile per soddisfare i requisiti di qualsiasi area di parcheggio.

In che modo i miei clienti possono beneficiare del monitoraggio digitale dei parcheggi?

Con il monitoraggio digitale dei parcheggi, i vostri clienti potranno beneficiare di un'esperienza di parcheggio senza stress. Non dovranno più cercare un posto auto o preoccuparsi delle multe. I nostri dati in tempo reale assicurano che i parcheggi siano sempre utilizzati in modo ottimale e il controllo automatizzato dei tempi di sosta garantisce che i parcheggiatori terzi siano tenuti lontani.

Il monitoraggio digitale dei parcheggi può essere integrato con altri sistemi?

Sì, le nostre soluzioni possono essere facilmente integrate con altri sistemi e app di parcheggio per migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente. Offriamo integrazioni flessibili che consentono di collegare diversi sistemi, come il pagamento online o le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.

Si riconoscono anche le targhe estere?

Sì. È possibile registrare targhe di tutti i paesi europei.

I conducenti devono frenare all’ingresso?

No. I conducenti devono solo rispettare i limiti di velocità delle norme sulla circolazione stradale applicabili.

Come funziona il riconoscimento targa?

Il numero di targa del veicolo viene riconosciuto automaticamente all'ingresso e all'uscita. Non viene effettuata alcuna registrazione video permanente. Solo quando viene riconosciuto un numero di targa, l'area della targa viene registrata una volta, in conformità alle norme sulla protezione dei dati.

Come si comporta il sistema in caso di pioggia o neve?

Lo scanner per targhe è dotato di una protezione contro le intemperie e di un elemento riscaldante ed è progettato per tutte le condizioni atmosferiche.

Il riconoscimento targa funziona anche al buio?

Sì, il riconoscimento delle targhe funziona al buio con l'aiuto di un'illuminazione supplementare a infrarossi.

Dove può essere utilizzato Peter Park?

La soluzione è adatta a tutte le aree di parcheggio chiaramente definite e lontane dalle strade pubbliche. La tecnologia può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno. Ad esempio, parcheggi all'aperto, parcheggi a più piani o parcheggi sotterranei.

Chi è responsabile della protezione dei dati?

Peter Park è responsabile del funzionamento del sistema di parcheggio nel rispetto della protezione dei dati.

Il riconoscimento delle targhe deve essere segnalato all’autorità competente per la protezione dei dati?

No, non è necessario segnalare il riconoscimento della targa al Garante per la protezione dei dati personali.

Il riconoscimento delle targhe è consentito in Italia?

Sì, in conformità al GDPR applicabile.

Chiamateci

Peter Park per i vostri parcheggi

Saremo lieti di consigliarvi sulle possibilità di gestione digitale dei parcheggi.