La gestione dei parcheggi si riferisce all'organizzazione e al controllo mirati dell'offerta e della domanda di posti auto sulle strade pubbliche. Fa parte della gestione dei parcheggi e comprende in particolare i parcheggi a pagamento su strade e aree di sosta pubbliche. Viene utilizzata soprattutto quando i veicoli cercano regolarmente più posti auto di quelli effettivamente disponibili. Questo può portare a un aumento del traffico di ricerca, a un aumento dell'inquinamento acustico e ambientale e a violazioni del parcheggio. La gestione dei parcheggi viene effettuata attraverso la gestione individuale degli spazi di parcheggio o delle zone di gestione dei parcheggi, dove il parcheggio viene controllato e regolato attraverso specifiche, come tariffe o limiti di tempo, al fine di utilizzare lo spazio di parcheggio in modo più efficiente.
Oltre alle aree commerciali, gestite per lo più da aziende private, la gestione dei parcheggi viene utilizzata anche nelle aree di parcheggio comunali. L'obiettivo è l'uso efficiente di spazi di parcheggio limitati, la riduzione della congestione del traffico e la contemporanea ottimizzazione della qualità della vita. Se le aree di parcheggio sono gestite con successo, possono generare entrate aggiuntive.
Con gli aeroporti o le stazioni ferroviarie, i parcheggi multipiano, le attività ricreative come le piscine, ma anche i centri commerciali, le aree di parcheggio commerciali hanno la gamma più ampia. L'occupazione efficiente di queste aree di parcheggio è il risultato di una gestione e di un'amministrazione perfette, di cui gli operatori beneficiano. Non solo è possibile aumentare i ricavi, ma anche ridurre i costi grazie a una gestione ottimale. L'occupazione ottimale dei parcheggi non solo aumenta la produttività dello spazio, ma una gestione migliore può anche ridurre il traffico di ricerca e i rallentamenti, oltre a scoraggiare i parcheggiatori dal parcheggiare i loro veicoli in aree vietate. Se l'intero processo di parcheggio si svolge senza intoppi, gli utenti del parcheggio hanno un'esperienza positiva e la loro soddisfazione aumenta.
Le aree di sosta comunali sono fornite e gestite dai comuni o dalle autorità locali. Si trovano per lo più nelle aree urbane dove c'è una maggiore richiesta di parcheggio, ad esempio nelle piazze pubbliche, nelle aree ricreative o anche nelle aree residenziali. Lo scopo della gestione delle aree di parcheggio comunali è quello di fornire un parcheggio sicuro e regolamentato per i cittadini e i visitatori del comune, di dirigere il traffico, di ridurre i problemi di parcheggio e il traffico di ricerca e di promuovere l'uso del trasporto pubblico e renderlo più attraente.
Per garantire un uso regolamentato dei parcheggi, nelle aree di sosta private e comunali vengono utilizzati vari tipi di sistemi di gestione dei parcheggi per semplificare la gestione degli spazi da parte degli operatori. I diversi sistemi, basati ad esempio su sistemi di barriere, parcometri o sensori di parcheggio, pongono sfide e rischi che ostacolano una gestione efficiente e redditizia dei parcheggi.
I sistemi di barriere sono il componente principale di un sistema molto diffuso per la gestione delle aree di parcheggio. Richiedono una sosta all'entrata e all'uscita. Ciò comporta spesso congestioni e tempi di attesa, soprattutto nelle ore di punta, che non solo sono frustranti per chi è alla ricerca di un posto auto, ma influiscono anche sul flusso del traffico, contribuendo ad aumentare le emissioni di CO2. Per gli operatori, i sistemi di gestione basati sulle barriere comportano spese elevate, non solo per l'acquisto ma anche per la manutenzione. Se i sistemi si guastano, gli operatori devono sostenere ulteriori costi per le riparazioni. Inoltre, durante l'interruzione, i ricavi possono andare persi se le aree di parcheggio possono entrare e uscire in modo incontrollato.
La riscossione di biglietti per il parcheggio o l'uso di parcometri è un altro modo di gestire i posti auto. Sebbene i parcheggiatori siano liberi di scegliere l'orario del loro periodo di sosta, se questa finestra temporale a pagamento viene superata senza pagare un'altra tariffa, l'operatore del parcheggio subisce perdite finanziarie. Inoltre, vengono ulteriormente bloccati i posti auto di cui hanno bisogno altri utenti e che genererebbero ulteriori entrate. Gli operatori sostengono costi dovuti alla necessità di pattugliare regolarmente le aree di parcheggio da parte del personale. Tuttavia, ciò non garantisce l'identificazione e il successivo rintracciamento dei parcheggiatori abusivi.
I sensori di parcheggio forniscono informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei singoli posti auto. I sistemi di gestione dei parcheggi basati sui sensori comportano solitamente un investimento molto elevato. L'implementazione dei sensori di parcheggio richiede solitamente un investimento iniziale significativo per l'acquisto e l'installazione dei sensori, nonché per le infrastrutture necessarie che devono essere create a questo scopo nelle aree di parcheggio. Per funzionare correttamente e inviare dati appropriati, i sensori di parcheggio devono essere calibrati regolarmente, il che comporta ulteriori oneri finanziari.
La gestione digitale dei parcheggi sostituisce i tradizionali sistemi di gestione ad alta intensità di hardware, come le barriere o i parcometri, e offre molti vantaggi ai gestori di spazi commerciali e comunali. Grazie al riconoscimento automatico delle targhe con l'ausilio di telecamere, queste registrano le targhe all'ingresso e all'uscita dall'area di parcheggio in modo conforme alla DSGVO, utilizzando la tecnologia ANPR. Ciò consente agli operatori di risparmiare, tra l'altro, gli elevati costi di acquisizione, manutenzione e riparazione rispetto ai sistemi di barriere tradizionali. Allo stesso tempo, l'eliminazione delle barriere elimina gli arretrati e riduce il traffico di ricerca, riducendo al contempo le emissioni di CO2 e migliorando la qualità della vita.
Grazie alla registrazione precisa dei processi di parcheggio in tempo reale, è possibile ottimizzare la disponibilità di posti auto, migliorando così l'utilizzo dei parcheggi. Questo riduce fattori negativi come il traffico di ricerca e le code, che l'eliminazione delle barriere riduce ulteriormente. Le aree di parcheggio diventano più efficienti e aumentano la loro redditività grazie alla gestione digitale dei parcheggi, in quanto gli operatori non solo riducono significativamente i costi di acquisizione, ma minimizzano anche i costi di manutenzione e di guasto. La gestione digitale dei parcheggi può anche automatizzare il monitoraggio dei trasgressori e fornire un'ulteriore fonte di guadagno senza la necessità di ulteriori risorse umane. In particolare, gli operatori con una forte pressione per l'ottimizzazione dei costi possono assegnare il personale a compiti a maggior valore aggiunto invece di seguire le violazioni dei parcheggi.
Il gestore del parcheggio commerciale del centro commerciale "das Einstein " di Monaco di Baviera, con diversi gruppi di utenti, ha dovuto affrontare molte sfide. Nel 2021, i sistemi di sbarramento del parcheggio multipiano e del parcheggio sotterraneo, che spesso causavano ingorghi e lunghi tempi di attesa, sono stati sostituiti dalla soluzione di sistema senza barriere di Peter Park . Con l'introduzione del sistema digitale di gestione dei parcheggi, sono stati eliminati gli elevati costi di manutenzione e assistenza del sistema di barriere. Per i vari gruppi di clienti di "das Einstein", l'esperienza è diventata più piacevole da allora, poiché, ad esempio, sono stati eliminati i lunghi tempi di attesa davanti alle macchine e gli arretrati davanti alle barriere. La struttura dei prezzi, che si adatta ai diversi gruppi di utenti, è un punto di forza interessante sia per gli operatori che per i parcheggiatori. Ad esempio, i visitatori della palestra integrata nel centro commerciale possono ottenere facilmente uno sconto digitale per il periodo di parcheggio tramite una schermata di attivazione individuale su un tablet installato in loco.